La struttura ricettiva è di recente realizzazione ed è inserita in un contesto naturale nel verde nelle colline toscane.
Visto il paesaggio, il progetto ha avuto fin dalle prime fasi una cura ed attenzione per gli aspetti energetici ed per il rispetto dell’ambiente.
Il progetto originario ha previsto tutte le accuratezze sia sull’involucro edilizio sia sugli impianti ed in particolare:
A seguito di una valutazione energetica eseguita, è stato verificato come i consumi di energia elettrica e GPL sono distribuiti nelle diverse utenze come meglio rappresentato dai seguenti grafici.
In ottica di un continuo ammodernamento in termini tecnologici e di risparmio energetico, l’azienda nel 2017 ha partecipato ad un bando pubblicato dalla regione toscana denominato POR FESR 2014-2020 –“Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili anno 2017” ottenendo un contributo a fondo perso (Domanda CUP 7012.22052017.109000066) per la realizzazione di un impianto fotovoltaico e la riqualificazione dell’impianto di riscaldamento e condizionamento attraverso l’inserimento di una pompa di calore al alta efficienza.
L’investimento oggetto dell’intervento ha previsto un costo pari a € 149.966,50 ed un contributo a fondo perso ottenuto pari a € 59.986,60.
Progetto | Consumi di energia primaria ante intervento (tep/anno) | Consumi di energia primaria post intervento (tep/anno) | Risparmio energetico (tep/anno) | Risparmio energetico (%) | CO2 risparmiata (t) | CO2 eq risparmiata (t) | NOX risparmiata (kg) | PM10 risparmiata (kg) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Intervento Impianto Riscaldamento e Condizionamento | 47,04 | 33,61 | 13,43 | 28,55 | 33,75 | 33,75 | 22,26 | 0,22 |
Intervento Impianto Solare Fotovoltaico | 47,04 | 27,48 | 19,56 | 41,58 | 49,18 | 49,18 | 32,40 | 0,31 |
Totale (>10%) | 32,99 | 70,13 | 82,93 | 82,93 | 54,66 | 0,53 |
RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO
Il progetto ha previsto la sostituzione dell’attuale impianto con uno nuovo in pompa di calore ad alte prestazioni e con valori di COP ed EER elevati corrispondenti alla normativa nazionale allegato H del decreto edifici d.lgs. 26 giugno 2015 in recepimento della norma 2010/31UE.
La pompa di calore selezionata è di tipo aria-acqua con condensazione ad aria e serve un impianto di distribuzione per il circuito fancoil dei vari piani e le UTA degli ambienti, dove il funzionamento sarà previsto come MASTER anche per la generazione del caldo in sostituzione della caldaia a GPL.
Il risparmio energetico ottenuto dall’intervento sarà quindi di 71.828 kWh/anno dove i TEP risparmiato sono pari a 13,43.
NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Il nuovo impianto fotovoltaico, realizzato sulla copertura dell’edificio, ha una potenza di picco pari a 86,4 kWp ed Il progetto, costituito da n° 288 moduli fotovoltaici e da n° 4 inverter con una produzione annua stimata di 104.633 kWh corrispondenti a 19,57 TEP.
Nella seguente tabella sono riportati i valori corrispondenti al risparmio energetico generato dai nuovi interventi ed al risparmio dell’emissione delle sostanze climalteranti.